L’iniziativa, che si svolgerà dal 3 al 14 novembre 2025, coinvolgerà 113 classi degli Istituti Comprensivi aderenti per un totale di 2290 studenti delle scuole primarie e secondarie.
Verranno registrate le modalità di spostamento da casa a scuola e, attraverso questa raccolta di dati, si individueranno le classi più virtuose. Oltre a questa registrazione, gli alunni invieranno una cartolina alle famiglie di invito ad andare a scuola in maniera sostenibile, in questo periodo e non solo; seguirà una cartolina che gli alunni potranno personalizzare scrivendo un messaggio al proprio Sindaco.
“Siamo Nati per Camminare” si propone di educare, attraverso il loro protagonismo, i bambini e le famiglie ad una nuova cultura della mobilità, che ribalti l’ordine nella priorità dell’utilizzo e nel valore dei mezzi di trasporto, che oggi inizia dall’automobile per finire ai piedi quando proprio non se ne può fare a meno. Viceversa, è necessario prendere coscienza che le grandi sfide ambientali che dobbiamo affrontare, ma anche la stessa convenienza individuale, rendono necessario invertire la sequenza, rimettendo alla base la mobilità pedonale, seguita, in ordine, da quella ciclabile, dal mezzo pubblico, dal mezzo privato nella modalità car sharing e car pooling e solo in ultima analisi dall’uso individuale dell’automobile privata.
Per fare questo la campagna per le scuole primarie insiste sui molteplici benefici derivanti dal privilegiare la mobilità pedonale e sostenibile: socialità, sostenibilità, salute, autonomia dei bambini, sicurezza, conoscenza del territorio, promozione della vivibilità della città ma anche convenienza.
Far riflettere sui molteplici aspetti positivi del camminare, in particolare nei percorsi per andare e tornare da scuola ma non solo.
Infatti:
• recuperare la pratica del camminare apporta benefici alla comunità, aiuta a far rivivere strade e piazze in modo diverso;
• praticare un’attività motoria quotidiana fa bene alla salute;
• non si inquina, non si fa rumore;
• non si occupa spazio e non si creano ingorghi davanti alla scuola;
• si viaggia più sicuri;
• si può socializzare con i compagni di percorso;
• si può conquistare autonomia e impratichirsi con le norme di sicurezza stradale;
• si può conoscere meglio il proprio quartiere.
L’edizione avrà come claim “La città cantata” e andrà a toccare alcuni dei temi relativi ai bisogni e al benessere delle bambine e dei bambini rispetto alla città, al loro protagonismo nell’ascoltarla e raccontarla ma anche nel trasformarla e migliorarla.
Materiale da scaricare
[Cartolina Genitori con messaggio da personalizzare]
[Manifesto della campagna da affiggere all’ingresso delle singole scuole aderenti]
[Cartellone in cui segnare le modalità di spostamento per ciascuna classe]


